Descrizione
Le parole del sacerdote Luigi Lupi, insegnante nella scuola, rivelano tutta la passione per l’insegnamento in un istituto “di frontiera”, con lezioni diurne per i bambini e serali per gli adulti che necessitavano di formazione culturale. La scuola aveva anche una piccola biblioteca e una specie di museo a uso interno. Era inoltre un presidio sociale, in quanto veniva utilizzata per le riunioni pubbliche dei capifamiglia.
Nel 1925 si era giunti addirittura allo spettacolo teatrale, con la realizzazione del dramma “La Sordomuta”, messo in scena nella casa rustica di proprietà di Vittorino Conio. Non mancava neppure il campo sperimentale scolastico, ove si svolgeva lannuale festa degli alberi.
Tratto da: Alessandro Giacobbe, Storia di Taggia, Atene Edizioni, Arma di Taggia, 2020.
Genere | Storia locale |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Formato | 14,8×21 |
Numero Pagine | 76 |
Tipo di rilegatura | brossura |
ISBN | 979-12-80260-15-4 |
Prezzo | € 11,90 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.