Descrizione
Un libro che non si serve del fascismo, del suo dispotismo, del suo totalitarismo pasticcione, per dire che oggi si vive meglio perché ieri era peggio. Un libro che sfugge sia dagli astrusi specialismi, sia dalla narrazione facile. Un testo divulgativo che non vuole essere dimenticato e che prende spunto dalla ricorrenza centenaria della marcia su Roma, pur ricordando che le origini del fascismo risalgono agli anni precedenti, alla vigilia della prima guerra mondiale.
Silvio Pulvirenti già docente di letteratura italiana e storia in un liceo torinese, ricercatore presso l’I.R.R.E Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte, ha pubblicato per Atene Edizioni, il volume Storia d’Italia in breve (2016), dopo essersi occupato delle riviste Gerarchia e Primato. Non ha però trascurato altri percorsi di studio: la letteratura italiana con scritti su Dante, Calvino, e Mastronardi, quella francese e internazionale con lavori su Georges Simenon, Arthur Conan Doyle e Ivo Andrić. Ha pubblicato interventi di didattica e metodologia dell’insegnamento tra cui un contributo al volume collettaneo Scegliere e usare il libro di testo, Franco Angeli Edizioni.
Genere | Saggistica |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | 14,8×21 |
Numero Pagine | 366 |
Tipo di rilegatura | brossura |
ISBN | 979 12 80260 40 6 |
Prezzo | € 22,00 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.