Vocabolario del dialetto di Ceriana
25,00 €
Finalmente Ceriana ha il suo dizionario! Grazie a Loredana Veneziano, alla sua competenza, alla sua costanza e alla passione, da cui è stata sostenuta durante impegnativi anni di ricerca e di studio, tutti coloro che amano il nostro paese possono essere certi che il grande patrimonio dialettale cerianasco è salvo. Quando si parla di dizionario ci si riferisce a sostantivi, aggettivi, verbi e alle altre parti del discorso che permettono alle persone di comunicare non solo i bisogni pratici di ogni giorno, ma anche i sentimenti, le emozioni, che le accompagnano in ogni momento della vita.
Un dialetto si forma gradualmente e si evolve lentamente nei secoli a seconda delle esigenze comunicative di una comunità nel corso del tempo. Infatti sfogliando e consultando la presente opera il lettore potrà rendersi conto di quanta importanza abbia rivestito il latino, ormai patrimonio esclusivo della Chiesa e degli studiosi, nella ricchezza linguistica del cerianasco. Gran parte del lessico del nostro dialetto è stata influenzata dal raffinato mezzo espressivo dei romani; non prendo alcun termine come esempio, perché rischierei di essere riduttivo nei confronti dell’immensa mole di latinismi da mettere in rilievo. Anche la civiltà araba, a causa dei contatti commerciali, è ravvisabile in alcuni termini del nostro dialetto; così come sono preponderanti i francesismi, vista la vicinanza della Francia e i continui rapporti di lavoro oltre frontiera dei miei compaesani. (dalla Prefazione di Angelo Lupi)
Il dialetto cerianasco, come tutti i dialetti liguri, è un sistema linguistico romanzo, associato a quello gallo-italico, che conserva, tuttavia, alcune caratteristiche peculiari. In particolare il dialetto cerianasco è di derivazione latina (soprattutto dal latino volgare), con elementi di superstrato celtico-germanico. Nel corso dei secoli, in seguito a contatti, più o meno amichevoli, e ai commerci sono penetrate nel linguaggio voci di origine araba, greca, spagnola, provenzale, francese, portoghese…
La ricerca sull’origine delle nostre parole, laddove è stato possibile, ha lo scopo di dimostrare la letterarietà, le sfaccettature, la ricchezza lessicale, la vitalità culturale e la dignità della nostra lingua.
Questa raccolta di parole ed espressioni tipiche della nostra terra è un lavoro aperto, che non ha fine, ma è vivace e dinamico proprio come una lingua viva, in cui ogni giorno si scopre qualcosa di nuovo, o qualcosa di antico. L’idea è nata dall’amore per le mie radici, per la mia terra, e questo lavoro, frutto di una lunga e minuziosa ricerca, vuol essere un dono per i nostri Figli, che stanno dimenticando il cerianasco, e un omaggio per i nostri Padri, che in tanti momenti di gioia, di fatica, di malinconia, di festa, hanno pronunciato queste parole. (dalla Premessa dell’Autrice)
3 disponibili
Loredana Veneziano
Informazioni aggiuntive
Editore | |
---|---|
Genere | |
Collana | |
Formato | |
Pagine | |
Data di pubblicazione |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.