Descrizione
Vagabondi, ricordi e chimere – dal Parasio all’ Alì Babà
Il girovagare senza meta; gli scherzi, più o meno pesanti, nei confronti degli amici; la favolosa notte di Italia – Germania quattroatre; la saga di Bruce Lee; la sera che Gerd Muller, capocannoniere al mondiale messicano del 1970, giocò con il Parasio al campo dei Padri Giuseppini; personaggi solitari, improbabili o normalissimi che, agli occhi degli adolescenti, assurgono a mito; le straniere sognate o conquistate al Dancing Ali Babà di Diano Marina. Non solo il 1968, i primi scioperi degli studenti e le assemblee infinite ma anche questo è stato.
Autore:
Salvatore Grenci è nato a Imperia dove vive e lavora.
Laureato in storia, ha ricoperto la carica di capogruppo consiliare durante l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Davide Berio. In politica fin dal lontano 1972, è stato candidato sindaco alle elezioni amministrative del 1999.
Oltre a coltivare interesse per la storia medievale e moderna, ama i treni e i luoghi dove ha vissuto l’infanzia e l’adolescenza: il Parasio, centro storico di Porto Maurizio e Diano Marina, il paradiso “piccoletto”.
Libri pubblicati: La stanza dell’Aquila, Il rapporto Miradore.
Genere | Romanzo |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Collana | Vivere le storie 2 |
Formato | 13,5×21 cm |
Numero Pagine | 120 |
Tipo di rilegatura | brossura |
ISBN | 979-12-80260-14-7 |
Prezzo | € 12,90 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.