Il topino di biblioteca

Il Topino di Biblioteca

5,90 

COD: 979-12-80260-16-1 Categoria: Tag: , , ,

Descrizione

Una biblioteca meravigliosa, un bibliotecario appassionato e… un topo! Ma che cosa ci fa un topo in mezzo ai libri? Non li vorrà rosicchiare tutti, per caso? Il bibliotecario non ha dubbi: bisogna assolutamente salvarli! Forse ci vorrebbe un gatto, un gatto molto speciale… Ma sarà poi vero che i topi di biblioteca divorano i libri? Ecco una piccola storia di amicizia tra uomini, animali e libri.                  Le due autrici si sono conosciute proprio rovistando tra libri e pergamene: chi meglio di loro può raccontarvela?

Luigia Cuttin, artista, illustratrice, narratrice di libri per bambini e docente di Italiano nella scuola secondaria di primo grado.        Storica di formazione, dopo una laurea in Lettere Moderne (Università degli Studi di Milano) e un dottorato in Storia Medievale (Université de Paris I – Pantheon Sorbonne), ha intrapreso il cammino artistico, formandosi come pittrice a Milano, presso la Scuola degli Artefici dell’Accademia di Belle Arti di Brera e come illustratrice, con diversi corsi presso la Scuola Internazionale di Sàrmede.

Ada Grossi, ricercatrice e scrittrice di romanzi storici, si è dedicata nel corso degli anni a diversi campi di studio, dai quali ha spesso tratto spunto per le sue narrazioni. Dopo la laurea in Architettura (Politecnico di Milano) e il diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica (Archivio di Stato di Milano), ha conseguito il dottorato in Diplomatica(Università di Genova) e si è occupata a lungo di fonti per la Storia Medievale Lombarda.

Genere Narrativa
Anno di pubblicazione 2021
Formato 14,5×19 cm
Numero Pagine 36
Tipo di rilegatura brossura
ISBN 979-12-80260-16-1
Prezzo € 5,90

Informazioni aggiuntive

Peso 0,094 kg
Dimensioni 14,5 × 18,5 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il topino di biblioteca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.