Badalucco
22,00 €
Questo lavoro di Franco Bianchi, oltre che colmare lacune storiche di Badalucco, permette di soddisfare le curiosità più disparate. Nella prima parte i lettori più esigenti vi troveranno informazioni approfondite sugli aspetti geografici e sulle vicende storiche del paese; nella seconda parte invece sono presenti tutte le principali caratteristiche del borgo e dei suoi abitanti.
Scorrendo queste pagine, sicuramente il lettore proverà lo stesso piacere provato dall’estensore di queste note. Luoghi, fatti, persone che hanno fatto parte del nostro vissuto riemergono dalla nostra mente. Un soprannome, un proverbio, una festività, ed ecco che la memoria ci riporta a un tempo passato che pensavamo di aver dimenticato. Parole che hanno il sapore delle madeleine di Proust, capaci di evocare ricordi ormai lontani nel tempo. I soprannomi, spesso derisori, delle varie famiglie, i semplici giochi dei bambini, le funzioni religiose a cui la gente partecipava devotamente, i proverbi che rivelavano la saggezza dei vecchi e tante altre curiosità ancora. Spesso i nomi sono riportati nella forma dialettale per rendere meglio le sfumature degli argomenti. Franco Bianchi ha voluto infatti che la lettura avesse talvolta la complicità del lettore; ed ecco l’elenco dei “luoghi”, che solo chi è nato e cresciuto nel paese sa individuare: nomi che non si trovano su nessuno stradario o cartina catastale ma che il vero badalucchese sa subito riconoscere. […] Il libro è dunque così ricco che lascio al lettore il piacere di scoprirlo, sicuro che la lettura non tradirà le sue aspettative. (dalla Prefazione di Costante Lanteri)
Numerose le pagine in cui Bianchi dà testimonianza della vivacità e vitalità di Badalucco attraverso lo spoglio delle iniziative, civili e religiose, del passato e di quelle più recenti. Il tutto sempre corredato da nomi, occasioni, date, e sempre seguito da uno stringato ma efficace commento. Come dice l’autore, nella premessa, non si deve guardare al passato come al “buon tempo antico” perché ogni epoca ha i propri pregi e i propri difetti. Con il passato, però è giusto e anche piacevole confrontarsi, perché oltretutto, il raffronto serve a recuperare almeno in parte le nostre origini, la nostra carta di identità.
In una società come quella odierna dove vige spesso una solitudine di massa (Montale), dove si tende a vanificare i valori più autentici, dove le multinazionali premono a convogliare nella sola direzione del profitto e del potere il pensiero e l’opera delle persone, ripensare a ciò che è stato, fare i conti con un passato lontano o magari a noi più prossimo, diventa persino un dovere morale. Da lì possono rinvenirsi ammonimenti salutari per l’oggi e per il futuro. (dalla Postfazione di Antonio Panizzi)
3 disponibili
Franco Bianchi
Informazioni aggiuntive
Editore | Philobiblon Edizioni |
---|---|
Genere | Saggistica |
Collana | Fuori steccato 52 |
Formato | Brossura |
Pubblicato | Settembre 2022 |
Pagine | 358 |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.